Oggi abbiamo l’opportunità di parlarvi di Lucio Bellomo e del suo progetto. Lucio è un ragazzo abbronzato, minuto, ha un sorriso smagliante,  il sorriso di chi sta per vivere un sogno lungo 2300 miglia nautiche. Il 15 aprile partirà dal Porto di Palermo su una piccola barca vela, da solo, senza cabina ne particolari comodità, per attraccare su ben 33 isole minori italiane. Un viaggio che lui stesso definisce avventuroso, un viaggio lungo 4 mesi attraverso tutte le isole abitate, alla ricerca di storie, ma soprattutto di giovani che spinti da un fortissimo senso di appartenenza, hanno deciso di restare in questi piccoli luoghi remoti e realizzarvi sogni ambiziosi, odierni e innovativi.

Quando Lucio ci ha parlato del progetto siamo rimasti incantati, tanto che lo presenterà il 12 Aprile alle 19 sul nostro Sikulo on Boat al Molo sud.  Proviamo grande ammirazione per lui che ha voluto vivere una nuova vita, dopo la precedente, passata tra i libri dell’università di ingegneria, facoltà in cui si è laureato per insegnare, e pensiamo a quando già professore in Francia, sognava la brezza del mare e il profumo, tanto da dire lascio tutto e ricomincio da me, ancora una volta.

– Ma è da pazzi affrontare da soli un viaggio cosi lungo con una piccola barca che ha il boma di un Windserf ? – E ci siamo risposti pensando al mitologico Ulisse, condannato da Poseidone a girovagare per dieci anni prima di far ritorno alla sua amata terra natia, Itaca.  L’eroe greco si ritrovò catapultato in mille peripezie e incredibili avventure, sormontando ostacoli e pericoli con il suo acuto ingegno e la sua astuzia. L’avventura è uno stato di grazia per Lucio, la curiosità invece è figlia dell’intelligenza per noi, e Lucio di entrambe né ha da vendere, motivo per il quale non vuole tenersi tutto per se e ha pensato di documentare il viaggio e gli incontri.

A parte la stesura di un “classico” diario di bordo, che descriverà tutti gli scali, si concentrerà anche sulla navigazione ed i suoi risvolti più personali, monterà il materiale video girato, per dar vita a un documentario dedicato alle isole, i suoi usi e paesaggi, le ottime idee e le ottime persone. Il progetto 33 isole ha un tema speciale, rincorre l’essenza del mediterraneo moderno, di chi lo vive attraverso le onde, la storia e i rinnovamenti. Tornando alla storia di Ulisse, pensiamo che lui a casa non ci volesse proprio tornare, o almeno non così presto, e che in fondo quel vagare fosse parte della sua stessa natura: ovvero un bisogno ineludibile da soddisfare a qualsiasi costo, perché se non si sentissero certe esigenze, non ci sarebbero state tante storie e scoperte, in tutti i campi. Esistono già un sito, una pagina Facebook e Instagram del progetto 33 isole per seguire il nostro sikulissimo lupo di mare.  Ci sarebbe un altro detto per dire lo stesso, ma meglio restare sul più terreno… In bocca al lupo!

Il sito www.33isole.it

Per chi volesse sostenere Lucio c’è anche una campagna di crowdfunding in corso, a questo Link https://www.produzionidalbasso.com/project/33-isole/